Posts Tagged :

pasqua

La Pasqua dei molisani 1024 513 Molise Eccellenze

La Pasqua dei molisani

Non solo colombe e uova di cioccolato a volontà, ma anche tradizioni ancorate nei cuori e radicate nelle anime dei molisani; alcune, delle vere e proprie rappresentazioni scenografiche, che richiamano spettatori da ogni parte d’Italia, credenti e non. Si tratta, spesso, di rituali antichissimi che affondano le radici nel Medioevo se non, addirittura, nei lontani culti pagani; il tutto a rendere la Settimana Santa molisana un emozionante evento da non perdere. Andiamo a scoprirne qualcuna.

La processione del Venerdì Santo a Campobasso

Solenne, forte, struggente. La processione del Venerdì Santo è l’evento religioso che commuove più di ogni altro i campobassani, soprattutto grazie alla sensazionale potenza della musica: è proprio questa, infatti, la nota distintiva del corteo campobassano, vale a dire la presenza di un coro in nero composto da circa settecento elementi, uomini e donne: tenori, baritoni, soprani e contralti che realizzano un’unica voce, calda, vigorosa, il tutto accompagnato dalla banda, con il forte impatto degli strumenti a percussione, in grado di paralizzare orecchie e cuori di ogni spettatore. Ad essere intonato è il “Teco Vorrei, o Signore”, un vero e proprio inno, al cui ascolto te siente stregne ngann ra lu chiant (ti senti stringere in gola dal pianto), come diceva Nina Guerrizio, poetessa campobassana. E questo sottofondo accompagna la statua dell’Addolorata, che segue quella del Cristo morto, mentre il corteo si snoda prima nel centro storico e poi nella parte moderna della città. Uno dei momenti più suggestivi è, sicuramente, la sosta al carcere: al calar della sera, un detenuto recita una toccante preghiera al cospetto di Gesù morto e della Madre piangente. Infine la processione si scioglie con le due statue che fanno rientro nella loro casa, la Chiesa di Santa Maria della Croce, dove vengono custodite per tutto l’anno.

Gli Incappucciati: il Venerdì Santo a Isernia

Lugubre e affascinante, la processione del Venerdì Santo di Isernia è capace di creare la magia di un vero e proprio scenario medievale, attraverso la presenza degli Incappucciati, caratteristica principale della processione: si tratta di fedeli a capo coperto che trasportano le statue della Mater Dolorosa e del Cristo Morto, insieme ai busti degli Ecce Homo, le Croci Calvario e le Croci della Via Crucis. Il cappuccio, che copre rigorosamente tutto il volto, lasciando soltanto gli occhi al di fuori, serve a tenere segreta l’identità di chi compie quello che rappresenta un vero e proprio atto penitenziale; l’unico segno di riconoscimento è la mozzetta, una mantellina che va sulla tunica, e che ha un colore diverso per ogni confraternita della città, di cui i penitenti fanno parte; a suggello del cammino di espiazione, infatti, una corona di spine a cingere il capo dei figuranti e molti che lo percorrono a piedi nudi). Il tutto in un’atmosfera suggestiva e rigorosamente notturna, avvolta in un silenzio spezzato soltanto dai canti funebri intonati dai fedeli, che seguono l’intero percorso recitando preghiere ed invocazioni sacre.

La Pupatta della Quaresima

Il bello delle tradizioni sta proprio nel loro rinnovarsi ininterrotto di generazione in generazione, anche soltanto attraverso il ricordo. Quella della Pupatta della Quaresima è la storia di un’usanza ormai portata avanti da qualche anziano, in ricordo di tempi antichi e frugali, quando tra persone è tradizioni c’era ancora un legame carnale. Fino a qualche tempo fa in Molise si usava allestire la Pupatta della Quaresima, vale a dire l’abbozzo di una vecchietta vestita con un panno nero che, alla base della gonna, portava appesi in cerchio tutti gli alimenti consentiti durante il periodo quaresimale: pannocchie, aringhe, aglio, pasta, baccalà, ovviamente da cuocersi nella maniera più semplice possibile. Vi era anche una patata o una cipolla a cui venivano conficcate sette penne di gallina, corrispondenti alle sei domeniche di quaresima e al Sabato Santo, giorno di interruzione del digiuno tradizionale; ognuna di queste penne di sfilava il venerdì dopo le funzioni religiose: ed è così che la pupatta assumeva la funzione di calendario. L’ultima penna veniva tolta il Sabato Santo, a mezzogiorno, quando le campane annunciavano la resurrezione. Nelle mani della vecchietta, un fuso e una cannocchia, simbolo della pazienza, ma anche del tempo che passa. La pupatta veniva solitamente appesa al camino, specialmente negli ambienti più popolari e di campagna, dove si faceva colazione spesso strofinando il pane all’aringa penzolante dalla pupotta. Oggi l’aringa viene appesa ai balconi, specie da chi non possiede un caminetto.

La Pasqua enogastronomica dei molisani 1024 769 Molise Eccellenze

La Pasqua enogastronomica dei molisani

A Natale con i tuoi, a Pasqua con chi vuoi! Ma sempre nel rispetto della tradizione, soprattutto quella enogastronomica. E in Molise, la festa della Resurrezione è davvero un piacere per il palato. Infatti, sono tanti i piatti tipici che vengono preparati con cura a partire da diversi giorni prima del Triduo pasquale. Andiamo a scoprirne 4.

Agnello, cacio e uovo

Si tratta di un piatto che esprime a pieno lo spirito della Pasqua: l’agnello rappresenta il sacrificio di Gesù nel farsi crocifiggere per salvare l’umanità; l’uovo, invece, indica la vita, ossia la Resurrezione. Il suo significato rende questo spezzatino di agnello, arricchito con uova sbattute e pecorino grattugiato, un piatto immancabile in molte tavole molisane.

Frittatona di Pasqua

In Molise è possibile anche realizzare frittate di 100 uova! Sì, avete letto bene. Nella lista dei piatti tipici pasquali molisani, c’è anche la Frittatona da preparare il pomeriggio del Sabato Santo e consumare il giorno di Pasqua. Si tratta di un’usanza diffusa in molti paesi del Molise, anche se, ogni comune adotta delle piccole varianti per quanto riguarda gli ingredienti da adoperare. In genere, non mancano i fegatelli di agnello e il pecorino, ma, in alternativa, è possibile utilizzare la salsiccia tagliata a cubetti e il parmigiano. Il piatto, simbolo di ricchezza familiare e generosità, è anche protagonista di una sagra che si svolge a Montaquila il 30 aprile e il 1° maggio.

Fiadoni salati e dolci

I Fiadoni – detti anche Casciatelli – sono davvero un must della Pasqua enogastronomica molisana. Si tratta di piccoli panzerotti ripieni di uova e formaggio oppure, nella versione dolce, di ricotta.

La pigna

La Pigna, simbolo della morte e Resurrezione di Gesù, è forse il dolce più tipico della tradizione pasquale molisana. È una sorta di panettone a lievitazione lenta, generalmente aromatizzato all’anice e ricoperto da una glassa di zucchero. A differenziare la Pigna molisana dalle altre del centro-sud Italia è l’aggiunta di patate lesse, che rendono l’impasto più soffice.